Giovedì 25 febbraio 2021: presentazione del Convegno internazionale "Dante e la Grecia".
In
occasione del settimo centenario della morte di Dante (1321) e del secondo
dell’inizio della guerra per l’indipendenza greca (1821), la Società Filellenica
Italiana, con altri Partner italiani, greci e ciprioti, presenterà il prossimo gioverdì 25 febbraio, alle 17,00
(ora italiana) sul suo canale YouTube all’indirizzo https://www.youtube.com/c/SocietàFilellenicaItaliana
il Convegno Internazionale di Studi su Dante
e la Grecia.
Il Convegno si svolgerà secondo il seguente cronoprogramma:
- 25 febbraio presentazione ufficiale
- Da marzo a giugno: registrazione delle relazioni relative ai Panel in lingua italiana e consegna di tutte le relazioni per la pubblicazione;
- Da giugno in poi: saranno resi pubblici sulla rete e sui siti Internet degli Enti organizzatori i primi 3 Panel del convegno, che saranno presentati in lingua italiana: 1) Dante e la scienza greca; 2) Dante e la nascita delle identità nazionali; 3) Dante e Bisanzio.
- Nell’autunno 2021 saranno presentati gli atti del Convegno Internazionale ed i tre panel in lingua greca (con traduzione simultanea e registrazione): 1) Dante e la mitologia greca; 2) Dante nella letteratura greca medievale e moderna; 3) Dante e le “acque di Cipro”.
- Gli incontri pubblici sono previsti, compatibilmente con la normativa per il contrasto alla Pandemia da Covid – 19, ad Atene (23 settembre 2021), Nicosia (27 settembre 2021), nonché a Bari (15 ottobre 2021) e Salerno (29 ottobre 2021).
Dettagli dei 6 Panel previsti
a) DANTE E LA SCIENZA GRECA (si analizza la presenza dell’antica poesia, filosofia e scienza greca nelle opere dantesche). Responsabile: prof. Davide Canfora dell’Università di Bari. Relatori:
1) Il prof. Francesco Tateo, Università di Bari, sul tema Sul vario uso della geometria nell’opera dantesca;
2) Il prof. Riccardo Viel, Università di Bari, sul tema Poetica dantesca: da Aristotele al De Vulgari come summa e superamento delle poetrie mediolatine;
3) La prof.ssa Elisa Tinelli, Università di Bari, sul tema La percezione del tempo nella Commedia tra fisica aristotelica e retorica;
4) Il prof. Michele Rinaldi, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, sul tema La 'Questio de aqua et terra' e gli ultimi anni dell'esilio.
b) DANTE E LA NASCITA DELLE IDENTITA’ NAZIONALI (intende studiare la visione ottocentesca di Dante e della Grecia, dalle correnti filelleniche alla rilevanza di Ugo Foscolo e Ippolito Nievo, nelle cui opere lo studio di Dante interagisce più volte con una costante attenzione per i complessi problemi civili e politici della Grecia moderna). Responsabile: prof.ssa Rosa Giulio dell’Università di Salerno. Relatori:
1) Il prof. Alberto Granese, Università di Salerno, sul tema «Mendico un cieco»: Omero, un «ghibellin fuggiasco»: Dante, come fondatori del "genio" nazionale di due popoli, nella mitopoiesi civile di un ellenico-italiano: Ugo Foscolo.
2) Il prof. Claudio Azzara, Università di Salerno, sul tema L’idea d’Italia al tempo di Dante;
3) Il prof. Rino Caputo, Università di Roma "Tor Vergata", sul tema Alle origini delle patrie: Dante tenzona; Petrarca suona;
4) Il prof. Pasquale Sabbatino, Università di Napoli “Federico II”, sul tema Dante e le identità nazionali in Francesco De Santis.
c) DANTE LA MITOLOGIA GRECA (ci si propone l’analisi delle figure della mitologia che hanno un’alta frequenza soprattutto nella Divina Commedia). Responsabile: Prof. Gerasimos Zoras, dell’Università di Atene. Relatori:
1) Il prof. Ioannis Tsolkas, Università di Atene, sul tema Muse e Sirene nella Commedia di Dante;
2) La prof.ssa Maria Sgouridou, Università di Atene, sul tema Il viaggio di un mito: il volo di Ganimede verso l’Olimpo degli dèi antichi, ambientato nel testo di Dante. Le influenze esercitate nell’opera di Geoffrey Chaucer;
3) La prof.ssa Roumpini Dimopoulou, Università di Atene, sul tema Echi della mitologia nelle Eclogae di Dante;
4) Il prof. Gerasimos Zoras, Università di Atene, sul tema Petrosa Itaca o nova terra (Inf. XXVI).
d) DANTE NELLA LETTERATURA GRECA MEDIEVALE E MODERNA (si propone di analizzare l’influsso di Dante su scrittori, poeti ed artisti greci). Responsabile: prof.ssa Chrysa Damianaki dell’Università del Salento. Relatori:
1) George Kechagioglou, Professore emerito di filologia greca medievale e moderna presso l'Università Aristotele di Salonicco, sul tema Echi di Dante nella letteratura greca dal Medioevo fino a Solomos;
2) Manto Malamou, Prof.ssa di filologia greca moderna presso l’Università di Atene, sul tema Angelos Sikelianos e Dante;
3) Cristiano Luciani, Professore di lingua e letteratura greca moderna nell’Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’, sul tema Dante in Kavafis e in Kazantzakis;
4) Voula Vassiliadis, Direttrice dell’Archive del ‘Kazantzakis’ Museum, Creta, Kazantzakis e Dante nelle collezioni del Museo Kazantzakis;
5) Chrysa Damianaki, Prof.ssa di Storia dell’Arte moderna nell’ Università del Salento, sul tema L'influenza di Dante sul "Neos Erotokritos" di Pantelis Prevelakis.
e) DANTE E BISANZIO (si indagherà il rapporto di Dante con l’Impero Romano d’Oriente, che progressivamente, e certamente ai tempi del Sommo Poeta, si connota decisamente per la sua “grecità”). Responsabile: Prof. Paolo Cesaretti, dell’Università di Bergamo. Relatori:
1) Il prof. Paolo Cesaretti, Università di Bergamo, sul tema Introduzione generale: Costantinopoli 1261, Firenze 1265: un decennio e due destini;
2) La prof.ssa Edi Minguzzi, Università di Milano, Università di Bergamo, sul tema Nel segno di Hermes: Giustiniano;
3) La prof.ssa Laura Pasquini, Università di Bologna, sul tema “Un punto vidi che raggiava lume”. La Commedia e l’arte di Ravenna bizantina;
4) Il prof. Giorgio Vespignani, Università di Bologna, sul tema Dante e l’Impero romano orientale.
f) DANTE E LE “ACQUE DI CIPRO” (si indagherà l’influenza dantesca sulla poesia cipriota e su autori vissuti sulle altre sponde del mare di Cipro):
1) Il prof. Michael Pieris, il quale relazionerà sul tema «Influenza dantesca sulla letteratura cipriota. Il caso del “Canto Universale” di Christodoulos Galatopoulos»;
2) La prof.ssa Gaia Zaccagni, sul tema “Echi danteschi nella poetica di Michalis Pieris;
3) La prof.ssa Stamatia Laoumtzi, sul tema "L’alessandrino Kavafis e Dante".
4) La prof.ssa Maria Mattioli, sul tema "Lucianesimo inconsapevole nella Divina Commedia di Dante".
5) La prof.ssa Adalgisa Legatti, sul tema «Versi arabi nell'Inferno dantesco».
Comitato scientifico del Convegno
Il Comitato scientifico che ha definito i contenuti del Convegno è composto dalla prof.ssa Rosa Giulio dell’Università di Salerno, dal prof. Davide Canfora dell’Università di Bari, dalla prof.ssa Chrysa Damianaki dell’Università del Salento, dal prof. Gerasimos Zoras e dal prof. Iannis Tsolkas dell'Università Capodistria di Atene, dal prof. Michael Pieris, Emerito dell’Università di Cipro, dal Prof. Paolo Cesaretti dell’Università di Bergamo e dal Prof. Giulio Maria Chiodi, Emerito dell'Università dell'Insubria e Direttore Scientifico della Società Filellenica Italiana. Coordinerà il progetto la prof.ssa Irene Chirico dell’Università di Salerno.
Soggetto Promotore del Convegno Internazionale: Società Filellenica Italiana
Ulteriori Partner del progetto:
- Comitato di Atene della Società Dante Alighieri;
- Comitato di Nicosia della Società Dante Alighieri;
- Istituto Italiano di Cultura di Atene;
- ETP Books di Atene;
- Lectura Dantis Metelliana;
- SEPI (Associazione dei laureati greci nelle Università italiane)
- Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana dell’Università Capodistria di Atene;
- Dipartimento di Studi Bizantini e greco-moderni dell’Università di Nicosia (Cipro);
- Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università “Aldo Moro” di Bari.
- Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF dell’Università degli Studi di Salerno;
- Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM dell’Università di Salerno.
Commenti
Posta un commento