Attività associative della Filellenica
Pubblichiamo di seguito il verbale dell'ultimo Direttivo della Società Filellenica Italiana, svoltosi il 9 gennaio scorso presso l'Anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere, nonché la convocazione della prossima Assemblea, prevista presso la Sede sociale il 22 febbraio p.v..
![]() |
Anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere |
Verbale del
Direttivo della Società Filellenica Italiana
Il giorno 9 gennaio 2017 alle ore 16,00, presso la
sala del Bar dell’Amfiteatro romano di Santa Maria Capua Vetere, si è riunito il
Direttivo della Società Filellenica Italiana per discutere il seguente punto
all'o.d.g.:
1) Attuazione degli indirizzi sulle attività della
Filellenica per il 2017, di cui all’Assemblea del 13.12.2016.
Sono presenti il Presidente, Prof. Marco Galdi, il
Direttore Scientifico, Prof.ssa Jolanda Capriglione, il Segretario Generale,
Prof. Alfredo Ledonne.
Il Presidente, constatato che il Direttivo, pur
convocato senza il decorso dei 15 giorni previsti dallo Statuto, è composto nel
suo Plenum e che i soci ne hanno
avuto comunicazione a mezzo di e-mail, dichiara aperta la seduta.
Svolge le funzioni di segretario verbalizzante il
Segretario Generale.
1) Sul primo punto all’o.d.g., dopo ampia
discussione, il direttivo decide quanto segue:
a)
Proseguire nelle manifestazioni nelle scuole di presentazione della Filellenica.
Il Presidente informa che il prossimo 11 gennaio terrà una
relazione presso il liceo Classico di Angri
sul tema “La legalità nell’antica Grecia” e che nei prossimi mesi si prevede
anche un intervento sullo stesso tema presso il Liceo Statale Ischia.
Si prevede, inoltre, di inviare, come già lo scorso anno, una
mail ai licei classici della Regione Campania per programmare altri incontri di
presentazione della Filellenica, cui possano partecipare anche i Soci.
In ogni caso sarà concordato con il Liceo classico G.Carducci
di Cassino, da quest’anno nostro
associato, un incontro di presentazione della Filellenica.
b)
Il Direttore Scientifico si impegna a concordare
con il nostro socio onorario Prof. Luis Godardt
e con il Sottosegretario alla Cultura, Prof.
Antimo Cesaro un incontro da tenersi
presso la Seconda Università di Casera;
c)
Il Presidente provvederà nuovamente a scrivere all'Ambasciatore di Cipro per proporre
l’incontro su "Mediterraneo e futuro dell'Europa" presso la Sede
sociale da tenersi in data da stabilirsi secondo la disponibilità del Sig.
Ambasciatore. Il giorno successivo analoga iniziativa potrà organizzarsi insieme
alla Facoltà di Scienze Politiche della SUN.
d)
Conferimento della qualifica di Socio onorario 2017. Il Consiglio
direttivo preliminarmente da lettura dell’art. 5 comma 5 dello Statuto, secondo
il quale “Soci onorari sono le
personalità chiamate a far parte dell’Associazione con delibera del consiglio
direttivo, per aver dato un notevole contributo al conseguimento degli scopi
sociali e per particolari meriti nel campo scientifico, letterario, artistico,
culturale e sociale. I soci onorari hanno parere consultivo e non hanno diritto
di voto”. Dopo ampio dibattito, decide di accogliere la proposta
formulata nell’ultima assemblea dal Socio Prof. Giulio Maria Chiodi di
conferire la qualifica di Socio onorario al Prof. Mario Vegetti, con la
seguente motivazione: “perché, autore internazionalmente noto di studi su
Platone, Aristotele, Ippocrate, Galeno e sull’etica antica e conoscitore
profondo del mondo greco, ha saputo cogliere in particolare l’unità culturale
esistente fra il pensiero scientifico e filosofico, nonché il ruolo
dell’etica nella cultura classica”. Il Direttivo ha deliberato di invitare il
Prof. Vegetti in primavera, per tenere una lectio
magistralis a conclusione della quale sarà conferita la qualifica di socio
onorario della Filellenica.
e)
Quanto alla partecipazione alla Giornata Mondiale della Lingua e della
Cultura Greca, il Direttivo delibera di aderire alle Commemorazioni in
corso di organizzazione a Napoli, in collaborazione con la Comunità Ellenica di
Napoli e Campania, nonché a tutte le manifestazioni che organizzerà la
Federazione delle Comunità e Confraternite Elleniche in Italia.
Quindi,
intende realizzare una manifestazione in collaborazione con l'Istituto
Alberghiero di Cava de' Tirreni Gaetano Filangieri, nella quale gli invitati potranno
fare degustazione di piatti greci, che saranno presentati facendo riferimento
alla relativa storia ed al contesto culturale, nonché ascoltare la lettura di
alcune poesie greche. Questa iniziativa la curerà direttamente il presidente
con le socie Anna Alexiou (che l’ha proposta in Assemblea) e Alessandra
Crescitelli, che insegna proprio nell’Istituto Filangieri.
Inoltre, il Presidente invierà una
lettera a tutte le istituzioni territoriali italiane ed a tutti i licei
classici, invitandole ad esporre la bandiera greca ed a fare in ogni classe
alcune lettura di brani greci.
Infine, il Presidente invierà una mail a tutti i soci, nella
quale chiederà loro di attivarsi per favorire la celebrazione del 9 febbraio in
tutti i Comuni e presso tutte le Istituzioni scolastiche ove sia possibile
favorire l’iniziativa.
f)
Quanto alle “Giornate
elleniche 2017”, si apre un ampio dibattito nel direttivo, dal quale emerge
l’opportunità che l’Assemblea ritorni sulla decisione che dette giornate, già
previste per ottobre 2017, si svolgano a Capaccio – Paestum. Infatti, è emerso
dalla discussione che la scelta dell’antica Poseidonia, pur condivisibile per
la presenza in di un inestimabile patrimonio archeologico, non consentirebbe un
coinvolgimento significativo delle popolazioni locali, considerato che il
Comune di Capaccio è un piccolo comune e che, peraltro, la zona archeologica,
ove insistono molti alberghi, è anche situata fuori dal centro urbano. Il
Consiglio direttivo ritiene preferibile rimandare la scelta dell’antica
Poseidonia come sede delle Giornate Elleniche a quando la Società Filellenica
sarà cresciuta in numero di iscritti, anche grazie all’auspicabile costituzione
di ulteriori Società regionali, in modo che le giornate siano destinate
soprattutto alla partecipazione degli associati; allo stato, invece, in
considerazione del numero ancora esiguo di associati, appare preferibile
celebrare le Giornate elleniche in un centro urbano di fondazione greca, perché
costituiscano l’occasione preziosa per una riscoperta della identità ellenica
ed anche di una più diffusa conoscenza della Società Filellenica stessa. Il
Direttivo ha ipotizzato, a questo punto, di organizzare le Giornate Elleniche
2017 a Taranto, dove peraltro è da poco nata (luglio 2016) una Comunità
Ellenica; ovvero a Regio Calabria o ancora in una città della Sicilia (ad es.
Catania), dove pure erano in corso rapporti per la costituzione di una sede
regionale della Filellenica. In ogni caso, avendo ancora un margine di tempo
relativamente ampio per avviare l’organizzazione delle Giornate Elleniche, si
ritiene di rinviare la decisione alla prossima Assemblea, da svolgersi comunque
entro il prossimo mese di febbraio.
g)
Il Direttivo conferisce al presidente il mandato di
riprendere l’iniziativa del Diario
l'Ellenico, in attuazione di analogo deliberato dell’ultima Assemblea.
h)
Parimenti il Direttivo conferisce al presidente il
mandato di riprendere contatti con i rappresentanti della Kede, che con ogni
probabilità parteciperanno alle celebrazioni del 9 febbraio a Napoli, ed anche
con la Società Grimaldi, per lanciare in Grecia il progetto di promozione del turismo
denominato “forgreece”.
i)
Sempre in ottemperanza al deliberato
dell’Assemblea, il Direttivo entra nel merito dei Simposi 2017 sul tema "Miti greci in Ovidio", in
occasione del bimillenario della morte del Poeta. Si propone che almeno due lezioni
siano svolte dai nostri soci Jolanda Capriglione e Giulio Maria Chiodi,
quest’ultimo sul valore dei simboli. Una terza lezione potrebbe essere svolta
dal socio onorario Mario Veggetti, in occasione della sua visita a Cava de’
Tirrnei, o dalla Socia Prof.ssa Maria Luisa Chirico. In ogni caso la Direttrice
si riserva di prendere contatti e proporre un calendario. Anche quest’anno il
Direttivo conferma la volontà che i Simposi siano filmati e inseriti nel canale
youtube della Filellenica.
j)
Il Direttivo concorda di tenere la prossima Assemblea presso la sede
sociale in data 22 febbraio 2017.
Alle ore 18,30, essendo conclusi i lavori del
Direttivo, il Presidente scioglie la seduta.
Il
Presidente
Prof. Marco Galdi
Convocazione della Prossima Assemblea
Commenti
Posta un commento