Giornate di Pithekoussai - 5° comunicato. Domenica 2 ottobre: l'economia in Aristotele e nell'Europa di oggi...


Programma dell'ultima 



Giornata ellenica di Pithekoussai


Lacco Ameno (Ischia) 30 settembre - 2 ottobre 2016




Il Prof. Diego Fusaro - relatore del convegno


Domenica 2 ottobre




Nell'anno Unesco dedicato ad Aristotele, si concludono a Villa Gingerò le Giornate elleniche con una riflessione sull'economia antica e quella di oggi...



Ore 10,30 Convegno su:




"Né troppo ricchi né troppo poveri..."


L’economia in Aristotele: 

una lezione per la Grecia 

e per l’Europa di oggi



Intervento introduttivo: 


Prof. Marco Galdi 
(Presidente Società Filellenica Italiana)


Relazione: 


Prof. Diego Fusaro
(Docente di Storia della Filosofia presso l'Università San Raffaele di Milano)


Conclusioni: 


Dott. Luigi De Magistris 
(Sindaco Città Metropolitana di Napoli)


Interventi programmati e dibattito




Profili dei relatori:



Il Prof. Diego Fusaro mentre dedica uno dei suoi volumi di filosofia. 


Diego Fusaro (Torino, 1983) insegna “Storia della filosofia” presso l’Università San Raffaele di Milano ed è, inoltre, docente presso lo IASSP (Istituto Alti Studi Strategici e Politici). Laureatosi a Torino in Storia della filosofia, ha conseguito nel 2011 il dottorato in Filosofia della storia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, con una tesi su Reinhart Koselleck. Ha svolto attività di ricerca presso l’Università di Bielefeld in Germania. 
Dirige la collana filosofica “I Cento Talleri” dell’editrice Il Prato ed è il curatore del progetto internet “La filosofia e i suoi eroi” (www.filosofico.net). È editorialista de “La Stampa” e de “Il Fatto Quotidiano”. Si definisce “allievo indipendente di Hegel e di Marx”. 
Autore di svariati studi, si segnala in particolare: 
- K. Marx, Differenza tra le filosofie della natura di Democrito e di Epicuro (Bompiani, Milano 2004): traduzione, saggio introduttivo, apparati bibliografici. 
- La farmacia di Epicuro. La filosofia come terapia dell’anima (Il Prato, Padova 2006), con presentazione di Giovanni Reale, (Premio Marcello Gigante 2008). 
- Traduzione degli “Atomisti antichi” (pp. 1156-1541) nel volume di Diels e Kranz I Presocratici (Bompiani, Milano 2006, a cura di G. Reale). 
- Traduzione dal greco dei frammenti di Democrito (pp. 15-899) dell'edizione di Democrito. Raccolta dei frammenti interpretazione e commentario di Salomon Luria (Bompiani, Milano 2007, a cura di G. Reale). 
- Marx e l'atomismo greco: alle radici del materialismo storico (Il Prato, Padova 2007), con prefazione di Gianni Vattimo. 
- Saggio introduttivo, note e apparati a: Luciano di Samosata, Tutti gli scritti (Bompiani, Milano 2007), traduzione di L. Settembrini. 
- Perché non può essere noioso lo studio di ciò che nasce dalla meraviglia, in D. Fusaro - L. Grecchi (a cura di), È veramente noiosa la storia della filosofia antica? (Il Prato, Padova 2008), pp. 117-141, con saggi di E. Berti, G. Casertano, D. Fusaro, G. Girgenti, L. Grecchi, C. Preve, M. Vegetti. 
- La filosofia della storia di Herder: una prospettiva greco-centrica?, in “Arché” (2008), pp. 15-32. 
- Antonio Gramsci, Feltrinelli, Milano 2015. 




Il Sindaco Luigi De Magistris mentre interviene ad un recente incontro organizzato dalla
Società Filellenica Italiana sulla Brexit 


Luigi De Magistris (1967). Laureato in giurisprudenza a 22 anni, con 110 e lode, con una tesi in diritto penale.
Dal 1998 al 2002 è stato magistrato presso la Procura della Repubblica di Napoli per poi passare come Sostituto Procuratore della Repubblica al Tribunale di Catanzaro.
Si è occupato di casi di corruzione nella pubblica amministrazione e sui rapporti tra criminalità e politica. Tra le inchieste più rilevanti c'è la cosiddetta inchiesta delle "Toghe lucane", che ha direttamente coinvolto magistrati e dirigenti di polizia e l'inchiesta "Why Not" nella quale figurano anche alcune intercettazioni telefoniche riguardanti l'allora ministro della Giustizia.
Nel mese di marzo del 2009 rinuncia alla propria carica per entrare in politica: si presenterà alle elezioni Europee nelle liste dell'Italia dei Valori.
Dal maggio del 2011 è sindaco di Napoli.



Il Prof. Marco Galdi - Presidente della Società Filellenica Italiana 


Marco Galdi (1965) è avvocato cassazionista e docente universitario.
Si è laureato in giurisprudenza all’età di ventun anni con il massimo dei voti e la lode. 
Conseguito il titolo di dottore di ricerca in diritto costituzionale presso l’Università di Bologna ed essersi perfezionato presso l'Università di Monaco di Baviera, ha insegnato materie pubblicistiche presso la Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Formez, la SSPAL, la Scuola di Formazione del Ministero di Giustizia, nonché nelle Università del Molise e di Salerno, dove è attualmente professore associato di pubblico.
Autore di molteplici pubblicazioni scientifiche, è stato Commissario Straordinario dell’Istituto Sperimentale per il Tabacco, Direttore Generale della Provincia di Salerno e Sindaco di Cava de' Tirreni.
Sul piano dell’impegno sociale e culturale è stato presidente e segretario del Centro di Studi e Ricerche pubblicistiche; presidente della Lectura Dantis Metelliana ed è dal marzo 2014 Presidente della Società Filellenica italiana.


Per informazioni scrivere a: mgaldi@filellenica.it

Ovvero telefonare al n. 337.1019086

Commenti

Post popolari in questo blog

Giornata mondiale della Lingua e della Cultura Greca 2024: le iniziative della Società Filellenica Italiana e della Società Filellenica Lombarda.

Concessa al Prof. Marco Galdi, presidente della Società Filellenica Italiana, la croce d'Oro dell'Ordine della Fenice.