Buon anno 2016 a tutti i Filelleni d'Italia!
Istituita con atto del Notaio Francesco Coppa del 21 marzo 2014 (numero 18240 del Repertorio; numero 10720 della Raccolta) la Società Filellenica Italiana si presenta con il suo Blog dopo circa un'anno e mezzo di vita, per condividere con tanti italiani nutriti alla cultura classica o comunque legati alla Grecia, una passione profonda: quella per l'Ellenismo, per il Popolo greco, per la Sua cultura e la Sua lingua, di ieri e di oggi.
Con il blog di presentazione, ci sembra utile raccontare la storia del primo anno e mezzo di vita, in modo sintetico, così che ciascuno possa capire chi siamo attravero le nostre azioni.
Come premessa indispensabile, però, va detto che tutte le inziative della nostra Società sono assunte in stretta collaborazione con la Federazone delle Comunità e Confraternite Elleniche d'Italia, essendo stata fino ad oggi, ma ci auguriamo per il prosieguo del nostro cammino, strategica la sinergia con i Greci d'Italia.
Per questo teniamo a ringraziare i Presidenti della Federazione che si sono susseguiti dagli anni immediatamente anteriori alla nostra fondazione e fino ad oggi: Nikos Barkas, Jannis Korinthios e Olga Nassis.
Iniziative assunte nel corso del 2014
La prima attività
dell’Associazione è stata l’organizzazione di un viaggio a Roma per visitare la
Mostra al Quirinale su Italia e Grecia, curata dal Prof. Luis Godard. All’iniziativa
hanno partecipato circa quaranta fra soci e simpatizzanti.
La seconda attività dell’Associazione
è stata l’organizzazione della Settimana Ellenica, che si è svolta ad Ascea
Marina (SA), l’antica Elea patria di Parmenide e di Zenone, dall’8 al 14 settembre
e cui hanno partecipato circa 20 giovani, di cui tre hanno usufruito di borse
di studio messe a disposizione dal Lions e dal Rotary Club di Cava de’ Tirreni.
Molti soci hanno volontariamente
concorso all’iniziativa tenendo corsi di lingua ai giovani partecipanti
(dott.ssa Antonella Manzo), lezioni (Prof. Filippo d’Oria, Prof.ssa Iolanda
Capriglione, Prof. Giulio Maria Chiodi), uno spettacolo teatrale (dott. Francesco Puccio), ecc.
L’Associazione ha quindi
organizzato il 31 ottobre a Roma l’incontro pubblico di presentazione della
Società Filellenica presso l’Accademia dei Lincei, alla presenza del Prof. Luis
Godart, nell’occasione nominato socio onorario, degli Ambasciatori di Grecia e
di Cipro, del Presidente della Federazione delle Comunità e Confraternite
Elleniche d’Italia, Prof. Jannis Korinthios, e di un rappresentante del
Parlamento greco, dott. Sawas Anastasiadis. Con l’occasione i soci della
Filellenica hanno visitato, il giorno successivo, la Villa di Adriano e
l’esposizione “Adriano e la Grecia”, in onore del più grande filelleno della
Storia.
Il 17 dicembre, il Presidente della
Società, il Direttore Scientifico, prof. Filippo D’Oria e la socia Iolanda
Capriglione, insieme al Presidente della Federazione delle Comunità e
Confraternite Elleniche d’Italia, Prof. Jannis Korinthios, hanno avuto una
audizione presso la Commissione Cultura e la Commissione per i Greci della
Diaspora del Parlamento Ellenico, su invito del Parlamento. In quella sede è
stato ribadito l’impegno delle Istituzioni Elleniche ad approvare il decreto
di istituzione della giornata mondiale del’ellenofonia, cioè della lingua
e della cultura greca, su proposta della Federazione delle Comunità e
Confraternite Elleniche d’Italia, appoggiata dalla nostra Società. Si rappresenta
che, per promuovere l’iniziativa, è stato posto sul sito www.forgreece.eu, il
cui dominio è di proprietà del Presiente Marco Galdi, una petizione on line.
Si è, inoltre, proposta una
risoluzione da adottare sia da parte della Commissione Cultura del Parlamento
Greco che dalla Commissione Cultura della Camera dei Deputati del Parlamento
Italiano (il Presidente, accompagnato dal Socio Prof. Giulio Maria Chiodi e
grazie all’intercessione dell’on.le Antimo Cesaro, hanno incontrato a Roma nei
giorni precedenti il Vicepresidente della Commissione On.le Nardacci Pisanelli)
per la proclamazione della cultura classica, greca e latina, patrimonio
immateriale dell’umanità dell’UNESCO.
In occasione del viaggio in Grecia,
il Presidente Marco Galdi ha rappresentato la Società Filellenica anche presso l’Isola di
Tinos, dove si è svolto un incontro sul filellenismi italiano alla presenza di
un folto pubblico, del Sindaco di Tinos, del Vescovo cattolico e del
rappresentante del Metropolita Ortodosso; ad un simposio organizzato dalla
nostra amica Mary Baly, presso l’Hotel Hilton di Atene, insieme alla socia
Prof.ssa Iolanda Capriglione, nonché ad una conferenza stampa con il Sindaco di
Marousi, presidente della Kede, Associazione nazionale dei Comuni Greci.
Con la Kede si era svolto, in
preparazione del viaggio ad Atene, anche un precedente incontro a Roma, alla
presenza del Prof. Jannis Korinthios e del Socio Alfredo Ledonne, durante il
quale il Presidente ha firmato una Convenzione per la diffusione del progetto
di valorizzazione turistica della Grecia “for Greece”, consistente in una App
per cellulari, capace di scattare foto georefereziate che si vanno a
posizionare sulla mappa della Grecia, consentendo di visionare un numero
considerevole di fotografie o filmati della Grecia tramite Internet (iniziativa in corso di realizzazione).
E' stata stipulata una Convenzione con la Grimaldi Lines, per consentire ai soci
sconti sul viaggio da e per la Grecia.
Iniziative assunte nel corso del 2015
In data 25 ottobre 2015 si è svolta la manifestazione “A ottobre si parla Greco” in occasione della Giornata mondiale
dell’ellenofonia, e cioè della lingua e della cultura greca, anticipando la
prossima proclamazione, con ogni probabilità per il 20 maggio, della giornata
mondiale da parte delle Istituzioni elleniche. La manifestazione si è svolta
presso l’Hotel Vittoria Maiorino, sede della nostra Associazione, ed ha
attirato molti filelleni e docenti di lingua greca antica, in una assemblea
pubblica preceduta dagli interventi del Prof. Jannis Korinthios, del Prof.
Filippo D’Oria e del sottoscritto. A conclusione dell’incontro è stato offerto
un aperitivo ai presenti.
Analoga iniziativa, con la
partecipazione della Società Filellenica Italiana e del Centro Unesco di
Caserta, era stata organizzata il 24
ottobre dal Comune di Capua presso l’aula magna del prestigioso Liceo 'S.Pizzi' di Capua con il titolo “Parole mediterranee” dalla nostra
Associata prof.ssa Jolanda Capriglione.
In data 13-15 novembre si sono svolte, a Pozzuoli, le “Giornate Elleniche di Cuma”, che hanno goduto del patrocinio dell’Ambasciata di Grecia e di Cipro a Roma, oltre che del Comune di Pozzuoli, e della collaborazione della Comunità Ellenica di Napoli e Campania, del Centro Unesco di Caserta e della Federazione delle Comunità e Confraternite Elleniche d’Italia.
La tre giorni si è aperta con un convegno sul tema “Κύμη / Cuma: la prima colonia greca d'occidente”, che si è svolto presso il Polo Culturale di Palazzo
Toledo di Pozzuoli, cui ha preso parte, con una superba relazione, il Prof.
Carlo Rescigno. Ha portato i saluti istituzionali la Prof.ssa Mariateresa
Moccia di Fraia, Direttore Scientifico delle attività culturali del Comune di
Pozzuoli, che è stata sempre presente in tutte le manifestazioni della tre
giorni cumana.
A seguire è stata inaugurata, presso la
stessa sede, la mostra sulla storia
moderna dei Greci di Napoli intitolata “I
Greci in Campania: 500 anni di storia”, a cura della Comunità Ellenica di
Napoli e Campania, che è stata aperta al pubblico fino a domenica 22 novembre.
Il giorno successivo, sabato 14
novembre, mentre i soci della Filellenica presenti hanno visitato l’Acropoli di
Cuma, alle ore 9.30, presso l’Auditorium
del Liceo Virgilio di Pozzuoli, si è svolto un incontro cui, oltre al
sottoscritto, ha partecipato il Prof. Korinthios, sul tema “L'eredità della Grecia classica e la
continuità della Sua cultura". Nell’aula magna del liceo, accanto agli
studenti del Virgilio, vi erano numerosi studenti provenienti da altre Scuole
di Pozzuoli e di Napoli, che hanno manifestato un vivo interesse nei confronti
del tema della continuità linguistica e culturale del greco e della Grecia.
Nel pomeriggio di Sabato 14 novembre,
invece, presso il Polo Culturale di Palazzo Toledo, la nostra Associata
prof.ssa Jolanda Capriglione, ha tenuto una apprezzatissima relazione sulla “poesia greca del XX secolo".
A seguire, alle ore 20,30, presso
Piazza 3 marzo 1970, nel centro storico di Pozzuoli, si è svolta la “Festa greca dei Poseidoniati", un
vera festa di piazza, animata dal gruppo degli Xenitià, che hanno presentato il
loro repertorio di canzoni tradizionali greche, e dalla lettura di poesie di
autori contemporanei. Ai presenti è stato offerto anche il tradizionale yogurt
greco con miele.
Le giornate elleniche
di Cuma si sono concluse Domenica 15 novembre alle ore 10.30, presso Palazzo Migliaresi
(Rione Terra), con una interessantissima tavola rotonda dal titolo “Grecia, Cipro: Europa!”, moderata dal prof. Filippo D'Oria,
nostro Direttore scientifico, che ha visto l’intervento di Dimitri Deliolanes,
Giornalista e Scrittore, di Paul
Kyprianou, Presidente Comunità Ellenica di Napoli e Campania, e del Prof. Massimo Pendenza, dell’Università degli Studi
di Salerno.
Una formula, questa
delle “giornate elleniche”, che compendia il coinvolgimento dei territori di
fondazione magnogreca e delle scuole, che sarà possibile replicare nel futuro
in altre città, facendo tesoro dell’esperienza maturata.
In data 25 novembre 2015 si è svolta, presso l’Istituto Italiano per gli studi filosofici in Napoli, la commemorazione del Prof. Marcello Gigante, fondatore del Centro filellenico di Napoli e indiscusso protagonista della filologia greca dello scorso secolo, intitolata “Marcello Gigante fra classicità e filellenismo”. All’iniziativa hanno preso parte, con due approfondite relazioni, i nostri Associati Prof. Filippo D’Oria, che ha introdotto l’incontro, e Prof.ssa Maria Luisa Chirico (“La lezione di Marcello Gigante fra filologia e storia”), nonché il Prof. Antonio Vincenzo Nazzaro (“Marcello Gigante dall’antico al moderno”). Ha portato il suo saluto istituzionale, oltre al sottoscritto ed al Prof. Korinthios, in nome della Federazione delle Comunità e Confraternite Elleniche d’Italia, anche il sindaco di Buccino, dott. Nicola Parise, città natale del Prof. Gigante, che si è impegnato ad approvare una delibera di Giunta per chiedere al Comune di Napoli l’intitolazione di una strada o di un largo alla memoria dell’illustre filelleno.

In data 27 novembre, la Società Filellenica Italiana, rappresentata dal sottoscritto, dal Direttore Scientifico Prof. Filippo D’Oria e dalla Socia prof.ssa Jolanda Capriglione hanno partecipato al ricevimento organizzato dall’Ambasciatore di Grecia a Roma, S. E. Themistoclis Demiris, in occasione della visita del Presidente della Repubblica ellenica Prokopīs Paulopoulos: un onore incommensurabile che la nostra Associazione ha avuto e che, dopo l’audizione dello scorso anno presso il Parlamento di Atene, La consacra ulteriormente come interlocutore ufficiale delle Istituzioni elleniche.
Merita menzione, infine, la
partecipazione della Società Filellenica Italiana alle manifestazioni
organizzate dalla Comunità ellenica di Napoli e Campania e dalla Federazione
delle Comunità e Confraternite elleniche d’Italia in occasione della intitolazione a Napoli della Via dei Greci lo scorso 28 novembre. In qualità di Presidente
il sottoscritto ha avuto, infatti, il piacere di portare i saluti della
Filellenica al Sindaco di Napoli, all’Ambasciatore di Grecia ed a tutti i
presenti, durante il Convegno che si è tenuto presso Palazzo Zevallos -Stigliano a via Toledo (sec. XVII), nel
cuore di Napoli.
A cura di Marco Galdi
Presidente della Società Filellenica Italiana
Presidente della Società Filellenica Italiana
Per contatti ed informazioni scrivere all'indirizzo e-mail: filellenica @gmail.com
Buon 2016 alla Società Filellenica Italiana e al suo presidente Marco Galdi. La Federazione delle Comunità e Confraternite Elleniche in Italia (FCCEI) sostiene fin dalla sua costituzione la SFI. Abbiamo fatto grandi passi insieme. Continuiamo sulla stessa strada.
RispondiEliminaSono sicuro che anche con il nuovo presidente della FCCEI, Olga Nassis, si potranno raggiungere ulteriori comuni obiettivi.
RispondiElimina