A Friburgo, in Svizzera, dal 25 al 26 settembre 2025, il primo convegno del Progetto "Foscolo e la Grecia": "Foscolo esule e intellettuale tra Svizzera e Inghilterra".

Si terrà presso l'Università di Friburgo, in Svizzera, il primo convegno del Progetto "Foscolo e la Grecia", sostenuto dalla Società Filellenica Italiana e dalla Rete Filellenica Italiana, in vista delle celebrazioni nel 2027 del bicentenario della morte del Poeta italo-greco (Londra, 10 settembre 1827).

La due giorni friburghese (25 e 26 settembre p.v.) avrà come titolo "Foscolo esule e intellettuale tra Svizzera e Inghilterra" e come responsabili scientifici il Prof. Paolo Borsa, dell'Università di Friburgo,  e la Prof.ssa Maria Antonietta Terzoli, dell'Università di Basilea. Il collegamento con il Progetto sarà assicurato dalla presenza a Friburgo della Prof.ssa Irene Chirico, direttrice Scientifica della Società Filellenica Italiana, e dal coordinamento del Prof. Alberto Granese, già ordinario di Letteratura Italiana nell'Università degli Studi di Salerno.

Seguiranno altre iniziative in diverse Università e Istituzioni culturali europee (Salerno, Atene, Venezia, Zurigo, Londra) che culmineranno, nel 2028, con la celebrazione dei 250 anni dalla nascita del Poeta a Zante (6 febbraio 1778).

Di seguito una breve presentazione del Convegno internazionale  di Friburgo.

Nell’imminenza del secondo centenario della morte di Ugo Foscolo (1827-2027), il convegno Foscolo esule e intellettuale tra Svizzera e Inghilterra, organizzato presso l’Université de Fribourg da Paolo Borsa e Maria Antonietta Terzoli, in collaborazione con la Società Filellenica Italiana, intende concentrarsi sulle opere e le vicende di uno scrittore di respiro europeo, tra il momento del suo volontario e drammatico abbandono dell’Italia per la Svizzera (31 marzo 1815) e la morte, sopraggiunta a Londra il 10 settembre 1827. Nei lunghi e difficili anni dell’esilio in Svizzera e in Inghilterra Foscolo, inserito negli ambienti più colti, fu in contatto con importanti intellettuali europei ed ebbe una funzione di primissimo piano nel promuovere e divulgare la cultura e la letteratura italiana, lavorando a stretto contatto con editori zurighesi, come Johann Heinrich Füssli, e londinesi, come John Murray e William Pickering. Gli scritti foscoliani dell’esilio e gli incontri, le collaborazioni e le corrispondenze del poeta in quel periodo saranno oggetto di disamina nel corso del Convegno, insieme ai temi dell’esilio, dello sradicamento e della complessa identità culturale dello scrittore italo-greco.

Il Progetto "Foscolo e la Grecia" si avvale del seguente Comitato Scientifico: 
Alberto Granese (Università di Salerno - Coordinatore del Progetto); 
Irene Chirico (Università di Salerno - Direttrice scientifica della Società Filellenica Italiana);
Paolo Borsa (Università di Friburgo)
Arnaldo Bruni (Università di Firenze)
Ada Boubara (Università di Salonicco)
Christian Del Vento (Università di Pavia)
Rosa Giulio (Università di Salerno)
Enza Lamberti (Università di Salerno)
Donatella Martinelli (Università di Parma)
Giuseppe Nicoletti (Università di Firenze)
George Pelidis (Università di Atene)
Francesca Irene Sensini (Université Côte d'Azur) 
Maria Sgouridou (Università di Atene)
Maria Antonietta Terzoli (Università di Basilea)
Duccio Tongiorgi (Università di Genova)
Ioannis Tsolkas (Università di Atene)
Gerasimos Zoras (Università di Atene)

La prof.ssa Rosa Giulio è Responsabile del gruppo di lavoro su "Foscolo dal mito ionico al Mediterraneo di Omero".

I prof.ri Paolo Borsa e Maria Antonietta Terzoli sono Corresponsabili del Gruppo di lavoro su "Foscolo esule e intellettuale tra Svizzera e Inghilterra".

I prof.ri Ioannis Tsolkas e Gerasimos Zoras sono Corresponsabili del Gruppo di lavoro su "La fortuna di Foscolo in Grecia".

Sarà possibile seguire il Convegno attraverso il canale YouTube della Società Filellenica Italiana. Di seguito sono pubblicati i link a YouTube delle tre sessioni nelle quali si articoleranno i lavori.




PRIMA SESSIONE




SECONDA SESSIONE


TERZA SESSIONE





Comitato organizzativo del Progetto "Foscolo e la Grecia":

Presidente: 
Prof. Marco Galdi - Presidente della Società Filellenica Italiana

Componenti: 
Prof. Giancarlo Antonucci - Presidente Dopolavoro Filellenico di Tranto
Dott. Enzo Bonanno - Presidente Associazione Amici di Leros
Dott. Umberto Cini - Presidente Borgo dei Greci di Livorno
Dott.ssa Theodora Konstantopoulou- Presidente Società Filellenica Lombarda
Avv. Antonella Mastropaolo - Console Onorario di Grecia a Brindisi
Dott. Carmelo Siciliano - Presidente Associazione Filellenia di Catania
Prof. Alexis Tsoukiàs - Presidente Associazione Piemonte - Grecia "Santorre di Santarosa"

Commenti

Post popolari in questo blog

Viaggio e Nostos (ritorno) come metafore della vita

I Filelleni Italiani veleggiano verso Creta.

Icaro e il sogno della libertà...