Quest'anno la Pasqua Ortodossa e quella Cattolica coincidono: la festa più importante del Cristianesimo unisce le due sponde dell'Adriatico in un'unica attesa...
Giornate elleniche 2016 Villa Arbusto - Lacco Ameno (Ischia) 2 ottobre 2016 Davide Laezza, Conte Raffaella e Claudia Cortese Prima di iniziare la lettura... si spandono le note di un bouzouki... cliccando qui! Se invece desidera vedere il video con la lettura dei ragazzi del Liceo Statale Ischia... clicchi qui! VOCE FUORI CAMPO Dopo aver raccontato della coppa di Nestore, che reca la prima e più antica epigrafe in lingua greca fino ad oggi rinvenuta ed è conservata qui, nel museo di Lacco Ameno… non possiamo tacere di un’altra storia, che colloca Ischia, apparentemente così marginale e lontana rispetto alla Grecia continentale, nel cuore stesso della storia e della cultura ellenica… Pochi sanno che, per antica leggenda, l’isola dei Feaci, dove Nausicaa soccorse Odisseo, fu Ischia; che i “Feaci” furono i “Fenici”, che abitarono questa terra prima dei greci ed insieme ad essi; e che, quindi, gran parte dell’antico Poema si svo...
Un nutrito gruppo di Filelleni Italiani ha scelto Certa come luogo per un breve soggiorno in terra greca. Dal 4 all'11 giugno 2025, infatti, hanno soggiornato prima ad Heraklion e poi a Chania, visitando musei, scavi archeologici, magnifiche città e, ovviamente, alcune fra le più belle spiagge dell'isola. Il viaggio a Creta è stato preceduto da un incontro con la dott.ssa Katerina Detoraki, componente del Direttivo della Comunità Greca di Napoli, originaria dell'isola, che si è svolto il 29 marzo scorso presso l'Hotel Victoria Maiorino di Cava de' Tirreni; da un incontro on line con la prof.ssa Gilda Tentorio, direttrice scientifica della Società Filellenica Lombarda, che ha descritto l'isola attraverso gli scritti di Nikos Kazantzakis, tenutosi il 7 maggio scorso; dalla visione del film sulla vita di Nikos Kazantzakis diretto da Yannis Smaragdis ("Kazantzakis" - 2017), sottotitolato e presentato dal prof. Giancarlo Antonucci, presidente del Dopolavo...
In vista di una serie di incontri programmati dalla Filellenica con le scuole, sul tema "Miti greci e questioni di oggi", ho approfittato delle vacanze natalizie per riscrivere alcuni fra i più bei miti della tradizione ellenica. Stamane pubblico il primo: Icaro e il sogno della libertà Trentamila, forse di più, i migranti annegati nel mediterraneo per raggiungere le coste europee nell’ultimo decennio; quindicimila solo negli ultimi tre anni... Giovani, bambine, ragazzi fuggiti dalla guerra, dalla povertà, dalla disperazione; ripercorrendo l’antica rotta di Icaro, che attraversò il mare per conquistare libertà e futuro, ma vi trovò la morte. Dedalo, padre di Icaro, architetto sublime ed inventore, sospettato di tradimento per aver aiutato, insieme ad Arianna, Teseo a fuggire da Creta, era stato a sua volta rinchiuso nel labirinto insieme al figlio. L’antico sogno di volare, con l’ingegno di Dedalo, si avverò: perché con ali di cera, intrise...
Καλό Πάσχα σε oλους!
RispondiEliminaΚαλό Πάσχα σε oλους!
RispondiElimina