Post

Presentazione del volume sulla storia della Comunità greca di Livorno fra ottocento e novecento.

Immagine
Giovedì 3 aprile, alle ore 17,00 presso la Fondazione Livorno sarà presentato il volume "Tradizione e Modernità", a cura di A. Addobbati e U. Cini, quest'ultimo socio onorario della Società Filellenica Italiana e presidente dell'Associazione Borgo dei Greci di Livorno. Di seguito si pubblica il manifesto dell'iniziativa ed il comunicato stampa.  

La Filellenica celebra la Giornata mondiale della Lingua e della Cultura Greca 2025: Salerno, Milano, Napoli, Taranto, Metaponto.

Immagine
Intense le celebrazioni che hanno visto impegnata la Filellenica in occasione della Giornata Mondiale della Lingua Greca 2025: presso l'Università di Salerno, nei giorni 6 e 7 febbraio, la Filellenica Lombarda a Milano il 6 febbraio,  a Taranto il Dopolavoro Filellenico, guidato dal nostro socio onorario Prof. Giancarlo Antonucci, il 5 febbraio, a Napoli, dove il 10 febbraio è stato protagonista il socio onorario della Filellenica Prof. Jannis Korinthios, ideatore della manifestazione, insieme a decine di scuole non solo campane, a Metaponto il 14 febbraio, dove è intervenuto il Presidente della Filellenica, ricevendo in dono il simbolo pitagorico dell'Associazione organizzatrice, OCCSE Magna Grecia. Una serie di manifestazioni si sono svolte in tutta Italia e nel mondo, vedendo coinvolte Comunità Elleniche, Associazioni filelleniche, Università, Scuole, migliaia e migliaia di persone, che hanno inteso così testimoniare la propria gratitudine per la Lingua e la Cultura Greca, ...

Con la tradizionale Vasilopita, celebrata ieri presso l'Hotel Victoria Maiorino di Cava de' Tirreni, la Filellenica augura ancora buon anno a tutti i suoi amici!

Immagine
Nell'Hotel che ospitò il Governo Greco in esilio nel 1944, anche quest'anno si rinnova per le Filellene ed i Filelleni Italiani e per le Amiche e gli Amici greci della provincia di Salerno il rito della Vasilopita. Un grazie speciale a S.E. il Vescovo Giorgio Antonopoulos, che ha officiato la cerimonia, al Console onorario di Cipro a Napoli, Paul Kyprianou, che come avviene ormai da anni ha offerto la Torta di San Basilio, alla Presidente della Comunità Ellenica di Napoli Xenia Marinaki, alla Famiglia Maiorino, che ospita generosamente nel suo antico Albergo molteplici attività della Società Filellenica Italiana, ed alle tante amiche e amici che hanno voluto condividere questo momento di festa e di comunione.   Di seguito alcune immagini: la benedizione della Vasilopita da parte del Vescovo Antonopoulos, alla presenza, del Console Kyprianou, della Presidente Marinaki e del Direttivo della Filellenica (Irene Chirico, Maria Alessandra Crescitelli e Marco Galdi), il taglio da par...

Un novembre intenso per i Filelleni...

Immagine
Diamo conto, in questo post, di una serie di iniziative che si sono svolte nel mese di novembre appena trascorso: la presentazione del romanzo NEOΣ, di Massimo Mangiola (le fotografie, nell'ordine, ritraggono la Segretaria Generale della Filellenica, prof.ssa Maria Alessandra Crescitelli, che presenta il volume; l'intervento del relatore e la lettura di alcuni brani da parte della Socia dott.ssa Tina Contaldo); l'incontro da remoto con il dott. Umberto Cini, presidente dell'Associazione "Borgo dei Greci" di Livorno, per la presentazione, in collaborazione con il Dopolavoro Filellenico di Taranto, della candidatura fra i "Luoghi del cuore" di Palazzo Maurocordato; la presentazione della recente edizione delle Troiane di Euripide (con l'intervento degli autori del commento, prof.ri Gabriella Carrano e Giuseppe Ferraro, e la relazione del Prof. Jannis Korinthios), nonché l'intervento del Presidente della Filellenica, Prof. Marco Galdi, in occasi...

Nuova campagna di scavi a Lacco Ameno: Pithekoussai, il più antico insediamento greco d'occidente.

Immagine
Riceviamo e pubblichiamo con grande piacere l'articolo del Prof. Francesco Castagna, membro della Società Filellenica Italiana, che ci informa sulla nuova campagna di scavi di recente avviata nel sito archeologco di Mazzola. Pithekoussai: iniziata a Settembre la missione di scavi a cura dell'Università Orientale di Napoli presso l’importante sito archeologico di Mazzola nel comune di Lacco Ameno. Lo scorso mese si è svolta un'importante campagna di scavi a cura dell'Università Orientale di Napoli sotto la guida del prof. Matteo D'Acunto e della Sopraintendente archeologica Teresa Ciquantaquattro con la collaborazione del comune di Lacco Ameno e del Liceo Buchner di Ischia presso il sito di Mazzola, dove già lo scorso autunno gli scavi erano ripresi a cura della Sopraintendenza e con la collaborazione dell'università Orientale. Il sito, di cui parliamo, fu...

L'intervento del prof. Vassileios Koukousas sulla Diaspora greca in Italia, in occasione delle Giornate Elleniche 2024.

Immagine
La diaspora greca Le attività dell’Istituto Ellenico di Studi  Bizantini e Postbizantini La diaspora greca è indissolubilmente legata alla vita dei greci fin dai tempi più remoti. Durante la seconda colonizzazione greca osserviamo una organizzata espansione coloniale degli antichi greci nel Mar Mediterraneo, soprattutto nella penisola italica, e nel Mar Nero, per un periodo di tre secoli, dall'VIII al VI secolo a.C. In seguito, nel periodo bizantino vi furono migrazioni verso varie regioni dell'impero, compresa l'Italia. Per vari motivi, come le incursioni, per motivi religiosi, a causa della persecuzione dei musulmani. Questo flusso continuò durante il periodo dell'Impero Ottomano. Questa volta i greci si diressero verso varie città e regioni d'Europa, e molti di loro verso l'Italia. Erano principalmente studiosi, soldati, funzionari e mercanti. Particolare era la presenza dei mercanti, che si recavano a Venezia, Vienna, Valacchia, Moldavia, Olanda, Francia e...

Giornate Elleniche 2024: un passo significativo verso la nascita di una nuova "rete filellenica".

Immagine
A distanza di alcuni giorni dalla conclusione dell'XI Edizione delle Giornate Elleniche, i Filelleni Italiani desiderano ringraziare tutti i partecipanti all'iniziativa, che ha buttato le basi per un dialogo costruttivo fra associazioni filelleniche e le Comunità Elleniche nel nostro Paese. In particolare, ringraziamo il Prof. Jannis Kori nthios, il Prof. Christos Bintoudis,  la Prof.ssa Aliki Kefalogianni-Hatzaki, il prof. Vassileios Koukousas, il dott. Paul Kyprianou, l'On.le Stylianos Petsa; la prof.ssa Nausika Stathis, la dott.ssa Ioanna Valkani, il prof. Giancarlo Antonucci, il dott.  Umberto Cini ed il prof. Alexis Tsoukiàs.  Tutti i partecipanti alle Giornate, infatti, hanno convenuto sull'importanza di mantenere aperti canali di comunicazione fra associazioni filelleniche e Comunità elleniche, per rendere più incisiva l'azione comune tesa alla diffusione dei valori dell'ellenismo e alla migliore conoscenza della Grecia contemporanea. Questa edizione dell...