Post

200 anni dalla scomparsa di Santorre di Santarosa. Torino, 17 e 18 ottobre 2025

Immagine
Quest'anno la Società Filellenica Italiana non organizzerà le tradizionali " Giornate Elleniche ", in quanto prenderà parte, insieme a tutte le Associazioni che compongono la Rete Filellenica Italiana (Associazione Amici di Leros, Borgo dei Greci di Livorno, Dopolavoro Filellenico di Taranto, Filellenia di Catania, Associazione Piemonte Grecia Santorre di Santarosa, Società Filellenica Lombarda) alla Commemorazione per i 200 anni dalla scomparsa di Santorre di Santarosa , organizzata a Torino dall' Associazione Piemonte - Grecia , che reca il nome del Filelleno Italiano, morto nell'isola di Sfacteria l’8 maggio 1825. Per assistere ai lavori della prima giornata ecco il link al canale YouTube della Società Filellenica Italiana: Per assistere ai lavori della seconda giornata ecco il link al canale YouTube della Società Filellenica Italiana: La biografia di SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi conte di, tratta dall' Enciclopedia Treccani online . "...

A Friburgo, in Svizzera, dal 25 al 26 settembre 2025, il primo convegno del Progetto "Foscolo e la Grecia": "Foscolo esule e intellettuale tra Svizzera e Inghilterra".

Immagine
Si terrà presso l'Università di Friburgo, in Svizzera, il primo convegno del Progetto "Foscolo e la Grecia" , sostenuto dalla Società Filellenica Italiana e dalla Rete Filellenica Italiana,  in vista delle celebrazioni nel 2027 del bicentenario della morte del Poeta italo-greco (Londra, 10 settembre 1827). La due giorni friburghese (25 e 26 settembre p.v.) avrà come titolo " Foscolo esule e intellettuale tra Svizzera e Inghilterra " e come responsabili scientifici il Prof. Paolo Borsa , dell'Università di Friburgo,  e la Prof.ssa Maria Antonietta Terzoli , dell'Università di Basilea. Il collegamento con il Progetto sarà assicurato dalla presenza a Friburgo  della Prof.ssa Irene Chirico , direttrice Scientifica della Società Filellenica Italiana, e dal coordinamento del  Prof. Alberto Granese , già ordinario di Letteratura Italiana nell'Università degli Studi di Salerno. Seguiranno altre iniziative in diverse Università e Istituzioni culturali europe...

I Filelleni Italiani veleggiano verso Creta.

Immagine
Un nutrito gruppo di Filelleni Italiani ha scelto Certa come luogo per un breve soggiorno in terra greca. Dal 4 all'11 giugno 2025, infatti, hanno soggiornato prima ad Heraklion e poi a Chania, visitando musei, scavi archeologici, magnifiche città e, ovviamente, alcune fra le più belle spiagge dell'isola.  Il viaggio a Creta è stato preceduto da un incontro con la dott.ssa Katerina Detoraki, componente del Direttivo della Comunità Greca di Napoli, originaria dell'isola, che si è svolto il 29 marzo scorso presso l'Hotel Victoria Maiorino di Cava de' Tirreni; da un incontro on line con la prof.ssa Gilda Tentorio, direttrice scientifica della Società Filellenica Lombarda, che ha descritto l'isola attraverso gli scritti di Nikos Kazantzakis, tenutosi il 7 maggio scorso; dalla visione del film sulla vita di Nikos Kazantzakis diretto da Yannis Smaragdis  ("Kazantzakis" - 2017), sottotitolato e presentato dal prof. Giancarlo Antonucci, presidente del Dopolavo...