Giornate elleniche 2016 Villa Arbusto - Lacco Ameno (Ischia) 2 ottobre 2016 Davide Laezza, Conte Raffaella e Claudia Cortese Prima di iniziare la lettura... si spandono le note di un bouzouki... cliccando qui! Se invece desidera vedere il video con la lettura dei ragazzi del Liceo Statale Ischia... clicchi qui! VOCE FUORI CAMPO Dopo aver raccontato della coppa di Nestore, che reca la prima e più antica epigrafe in lingua greca fino ad oggi rinvenuta ed è conservata qui, nel museo di Lacco Ameno… non possiamo tacere di un’altra storia, che colloca Ischia, apparentemente così marginale e lontana rispetto alla Grecia continentale, nel cuore stesso della storia e della cultura ellenica… Pochi sanno che, per antica leggenda, l’isola dei Feaci, dove Nausicaa soccorse Odisseo, fu Ischia; che i “Feaci” furono i “Fenici”, che abitarono questa terra prima dei greci ed insieme ad essi; e che, quindi, gran parte dell’antico Poema si svo...
A distanza di alcuni giorni dalla conclusione dell'XI Edizione delle Giornate Elleniche, i Filelleni Italiani desiderano ringraziare tutti i partecipanti all'iniziativa, che ha buttato le basi per un dialogo costruttivo fra associazioni filelleniche e le Comunità Elleniche nel nostro Paese. In particolare, ringraziamo il Prof. Jannis Kori nthios, il Prof. Christos Bintoudis, la Prof.ssa Aliki Kefalogianni-Hatzaki, il prof. Vassileios Koukousas, il dott. Paul Kyprianou, l'On.le Stylianos Petsa; la prof.ssa Nausika Stathis, la dott.ssa Ioanna Valkani, il prof. Giancarlo Antonucci, il dott. Umberto Cini ed il prof. Alexis Tsoukiàs. Tutti i partecipanti alle Giornate, infatti, hanno convenuto sull'importanza di mantenere aperti canali di comunicazione fra associazioni filelleniche e Comunità elleniche, per rendere più incisiva l'azione comune tesa alla diffusione dei valori dell'ellenismo e alla migliore conoscenza della Grecia contemporanea. Questa edizione dell...
Un nutrito gruppo di Filelleni Italiani ha scelto Certa come luogo per un breve soggiorno in terra greca. Dal 4 all'11 giugno 2025, infatti, hanno soggiornato prima ad Heraklion e poi a Chania, visitando musei, scavi archeologici, magnifiche città e, ovviamente, alcune fra le più belle spiagge dell'isola. Il viaggio a Creta è stato preceduto da un incontro con la dott.ssa Katerina Detoraki, componente del Direttivo della Comunità Greca di Napoli, originaria dell'isola, che si è svolto il 29 marzo scorso presso l'Hotel Victoria Maiorino di Cava de' Tirreni; da un incontro on line con la prof.ssa Gilda Tentorio, direttrice scientifica della Società Filellenica Lombarda, che ha descritto l'isola attraverso gli scritti di Nikos Kazantzakis, tenutosi il 7 maggio scorso; dalla visione del film sulla vita di Nikos Kazantzakis diretto da Yannis Smaragdis ("Kazantzakis" - 2017), sottotitolato e presentato dal prof. Giancarlo Antonucci, presidente del Dopolavo...
Commenti
Posta un commento